Richiedi contatto

    Se desideri essere contattato da Fertil, compila i campi sottostanti.

    seguici anche sui social

    Tipologie di tetto verde

    Una copertura verde in estrema semplificazione, consiste nella copertura del tetto con uno strato di substrato culturale nel quale vengono messe a dimora specie vegetali selezionate.
    A seconda del tipo di vegetazione, delle funzioni prevalenti nei confronti dell’edificio, della possibilità di fruizione, del grado di manutenzione necessario e, si distinguono due tipologie prevalenti di tetto verde: Sistemi di tipo estensivo e Sistemi di tipo intensivo.
    I sistemi FertilRoof consentono al progettista ed al costruttore di spaziare in entrambe le tipologie, in funzione della struttura costruttiva del fabbricato (carichi permanenti non strutturali sostenibili), della destinazione d’uso e del budget a disposizione.

    Sistemi intensivi

    Sono coperture in cui si possono creare spazi molto simili a quelli di un giardino tradizionale. Il tetto diventa fruibile e può ospitare piante erbacee, piante arbustive e in alcuni casi anche piccoli alberi. La funzione di questa superficie è ecologica, perché risarcisce in termini naturali l’area occupata dall’edificio, ma anche ricreativa.
    Questa tipologia si avvale di spessori considerevoli di substrato e quindi richiede edifici adatti a sopportare carichi pesanti pari anche al triplo o al quadruplo del carico medio di neve.
    Questi tetti necessitano di una manutenzione non dissimile da quella dei giardini convenzionali e dell’irrigazione.


    FertilRoof Drain
    Tipo di vegetazioneSedum sp.
    Carico permamente non strutturale richiesto120 - 160 kg m-2
    Coefficiente di deflusso> 0,7
    AnnotazioniCosti di installazione contenuti, operazioni di posa semplificate, minima manutenzione.
    FertilRoof WRP estensivo
    Tipo di vegetazioneSedum sp. e/o selezione specifica di erbacee perenni
    Carico permamente non strutturale richiesto160 - 250 kg m-2
    Coefficiente di deflusso< 0,6
    AnnotazioniCosti di installazione medi, minima manutenzione.

    Sistemi estensivi

    Sono tetti che vengono realizzati con funzioni ecologiche, di miglioramento del benessere abitativo, più raramente sono fruibili. Nelle recenti progettazioni, possono ospitare un impianto solare, termico o elettrovoltaico di cui contribuiscono ad aumentare l’efficienza.
    La vegetazione impiegata è rappresentata da piante a portamento prostrato o strisciante, adatte a crescere in strati ridotti di substrato e che non necessita di frequenti interventi di manutenzione.
    Il carico sulla struttura del fabbricato è limitato ed adatto a quasi tutte le tipologie di edificio.
    La manutenzione è snella e l’irrigazione facoltativa (da valutare in particolari zone).


    FertilRoof WRP intensivo
    Tipo di vegetazioneSelezione specifica di erbacee perenni, tappeti erbosi e/o piccoli arbusti.
    Carico permanente non strutturale richiesto>250 kg m-2
    Coefficiente di deflusso< 0,4
    AnnotazioniAlto valore ecologico e commerciale. Manutenzione frequente, costi di instllazione medi o elevati in funzione della vegetazione.

    Lo schema costruttivo di base è analogo per entrambe le tipologie.
    A seconda della tipologia installata, variano caratteristiche tecniche, dimensioni e pesi dei singoli costituenti
    .

    La scelta di un tetto verde intensivo, oppure estensivo dipende da una serie di fattori progettuali da valutare con attenzione:

    • Caratteristiche statiche dell’edificio e clima della zona (precipitazioni, ventosità, ecc.);
    • Inclinazione del tetto (l’assetto ideale è il tetto piano. Per pendenze > 5° è necessario adottare soluzioni tecniche particolari;
    • Lo shopping rende le persone felici, può comprare cose buone ed economiche e le rende felici ogni giorno. Consiglio a tutti di acquistare falso rolex. Può essere indossato o collezionato e vale la pena averlo.
    • Tipo e dimensioni degli scarichi (gli scarichi devono essere accessibili per verifiche e dimensionati coerentemente);
    • Tipologia di impermeabilizzazione del tetto;
    • Presenza di dispositivi energetici (pannelli solari, elettrovoltaici, ecc.);
    • Budget a disposizione.