I tetti verdi sono di grande attualità. Un numero sempre maggiore di progettisti li sceglie volentieri per i numerosi vantaggi che offrono agli edifici ed al benessere abitativo.
Quando si decide per la costruzione di un tetto verde, il pensiero va immediatamente agli aspetti strutturali, ma non bisogna sottovalutare che si tratta di un ecosistema vivo. Un vero e proprio elemento di natura in evoluzione sopra l’ edificio.mermaid tail
Una attenta progettazione architettonica e la scelta della vegetazione più adatta sono i due capisaldi per il successo e la durata.
La vita sul tetto dipende in larga parte dalle caratteristiche tecniche del substrato colturale in cui crescono le piante.
Il substrato è il motore del tetto verde e rappresenta anche la quota prevalente dei costi costruttivi.
Fertil lo produce direttamente e può controllarne ogni aspetto compositivo e qualitativo in tutte le fasi della produzione.
Il risultato è il miglior supporto di crescita oggi distribuito, molto diverso dai materiali convenzionali.
Ecco il motivo per affidarsi a Fertil.
La tecnica costruttiva dei Roof Garden è impiegata in Svizzera e Gran Bretagna dai primi anni Ottanta.
All’epoca, il loro impiego era giustificato con le esigenze di risparmio energetico e di conservazione della biodiversità, oggi invece la loro funzione positiva viene estesa anche alle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.
Basilea , Sheffield, Londra, Copenhagen, Rotterdam, Amsterdam, Parigi, Stoccarda e Berlino sono solo alcune delle città europee che da tempo hanno avviato dei veri e propri programmi di intervento.
Oltreoceano, in bella evidenza ci sono anche le esperienze di Toronto, Chicago e New York.